Il Kikik, la creatura mitologica che sembra sia stata catturata nelle Filippine

Se avete visitato le Filippine certamente ne siete al corrente, che non bisogna uscire di notte perché ci si può imbattere in creature mostruose, terribili creature mitologiche che si aggirano con il favore del buio alla ricerca di gustose vittime da divorare. Saranno anche leggende del posto, eppure nelle Filippine di creature spaventose ne esistono, come quegli enormi ed inquietanti pipistrelli che volano ammassati nei cieli, incutendo senza dubbio un certo timore per la loro reputazione non troppo favorevole, a tal punto che gli abitanti consigliano vivamente di non uscire mai di notte.

Una creatura leggendaria è il Kikik, che sembra un gigantesco uccello ma è in realtà un pipistrello vampiro che esce di notte per rapire le donne incinte, e nutrirsi del loro feto attraverso una lunga e grossa proboscide retrattile, simile a quella degli elefanti. Il suo nome deriva dallo strano verso che la creatura emette, ovvero kik-kik-kik.

È certo una leggenda, ma come tutte le leggende e i racconti popolari si basa sicuramente su fatti reali, su animali reali, come in questo caso, perché nelle Filippine un pipistrello simile esiste, il quale avrebbe probabilmente ispirato la leggenda, ma è un animale docile che vive in colonie per evitare i predatori e la sua alimentazione è costituita principalmente da frutti esotici. La sua apertura alare è notevole, può raggiungere i 2 metri, arriva a pesare più di 1 chilo ed anche il bizzarro suono che emette può avere una certa corrispondenza con il Kikik.

Questo pipistrello può percorrere quasi 30 chilometri a notte in cerca di cibo, e quando si nutre di frutta sparge i semi per il territorio, quindi ha un importante ruolo per l’ecosistema, anche se purtroppo sta man mano scomparendo, è un animale prossimo all’estinzione, per via della leggenda sul Kikik che appunto si nutrirebbe dei feti umani, o quantomeno del sangue di grossi animali che vivono a contatto con l’uomo, come le mucche e i cavalli. Una di queste creature ha diffuso il panico in una piccola cittadina delle Filippine, dopo che le forze militari hanno avuto la possibilità di catturarla, era gigantesca e in molti l’hanno additata come il terrificante Kikik.

In realtà non è dimostrato che si tratti proprio di questa creatura mitologica, anche se ancora non è chiaro a quale specie appartenga. Il pipistrello gigante è stato associato alla famiglia della volpe, infatti il suo nome lo ritrae come una volpe dorata volante, mentre questo singolare esemplare non ha provenienza certa, non si sa se sia di quella specie un po’ troppo cresciuta, oppure se sia una razza distinta, se sia effettivamente un vampiro. Altri addirittura imputano la sua origine allo pterodattilo, insomma un discendente dei dinosauri.

Sicuramente però, fa una gran bella paura, e ci inibisce abbastanza, a tal punto che una vacanza in quel posto sarebbe senz’altro vissuta di giorno, finché non si avrà la certezza di non correre il rischio di essere sbranati dal Kikik, che con la sua potenza alare potrebbe anche rapirci di notte, mentre passeggiamo tranquillamente, portandoci chissà dove senza che il nostro corpo potrà mai essere ritrovato…

★ Testi originali di Video&Magie ©, data 5 dicembre 2015

★ Guarda il Video su YouTube (di proprietà del Canale associato): ★

14718
03:31
Link utili:
loading...

Lascia un commento

error: Contenuto protetto da Copyright

NUOVA NORMATIVA GDPR - Per mantenere le complete funzionalità del nostro sito devi accettare l'uso dei Cookie. In questo modo, potremo darti un'esperienza migliore di navigazione. PRIMA DI ACCETTARE LEGGI DETTAGLI

Oltre ai Cookie tecnici necessari per un regolare funzionamento del sito, Video&Magie utilizza Cookie aggiuntivi per personalizzare la navigazione dell'Utente, in merito alla gestione delle statistiche, del traffico, dei social media, dei video e degli annunci promozionali. Puoi scegliere tu stesso se accettare o meno, dando il tuo esplicito consenso. In alcun modo i dati inseriti (ad es. e-mail per iscrizione al blog o nella sezione commenti) verranno usati per diverse finalità né condivisi con terze parti: il nostro interesse è la sicurezza della tua privacy. Accetti l'uso dei Cookie e i termini e le condizioni della nostra PRIVACY POLICY? Cliccando su "Accetto" dichiari di aver letto e accettato. La durata di accettazione dei Cookie è di 3 mesi, con la possibilità di revocarla in qualsiasi momento attraverso il pulsante in basso nel footer del sito (alla fine della pagina). Se non accetti, potrai comunque continuare con la navigazione ma la visualizzazione delle pagine sarà limitata. In ottemperanza e conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).

Chiudi