Alla ricerca del Leone Nero… esiste oppure sono leggende?
Il leone è un animale spettacolare, come del resto lo sono tutti i felini, e noi lo conosciamo col manto fulvo, a tratti dorato, tuttavia non è l’unica specie che esiste, o che sia mai esistita. Infatti, nelle classificazioni scientifiche troviamo anche il leone bianco e il leone nero, che si distinguono in base al colore, oppure anche il leone dell’Atlante, che si differenzia in base alle dimensioni.
Ma, mentre il leone bianco è una specie di leone che soffre di albinismo, una caratteristica biologica che ritroviamo anche negli Esseri Umani, il leone nero appartiene ad una razza specifica, chiamata “Panthera leo melanochaitus”, che fu sterminata dalla mano dell’uomo intorno al 1860, per la sua follia incontrollabile, volendo espandersi nell’habitat dove questi animali vivevano. Essi si estinsero come molte altre specie che abitavano in quel territorio.
Questa specie di leone era la più grande sottospecie di felino che abitava nel territorio sudafricano, ed è stato stimato che il maschio arrivava a pesare circa 250 chili, mentre la femmina, anche molto robusta, fino a 150 chilogrammi. Comunque, non era più grande del leone dell’Atlante (o leone berbero), il quale era grande quasi quanto il preistorico leone delle caverne, raggiungeva i 300 kg e purtroppo non ebbe sorte migliore: l’ultimo esemplare è stato ucciso nel 1942 in Marocco.
Recentemente, il ricercatore sudafricano John Spence ha lanciato una campagna per cercare possibili discendenti del leone nero, di cui alcuni esemplari furono catturati e portati in Europa, mantenendoli in cattività prima che fossero estinti in Natura. Nel 2001, egli credette di averli trovati in una piccola famiglia di leoni che vivevano nello zoo di Novosibirsk, in piena Siberia, in quanto nessuno conosceva l’esatta origine di questi leoni.
I cuccioli appena nati in questa famiglia erano insolitamente grandi per la loro età, anche se il manto non era propriamente nero, non era a tinta unita bensì parzialmente ibridato. Probabilmente frutto di incroci con questa mitologica razza probabilmente estinta, che in un modo o nell’altra è riuscita a sopravvivere.
Nel 2012, circolava su molti Social Network come Facebook, la foto di un leone nero che si diceva fosse stata scattata nelle pianure erbose del Karoo, nel sudovest del Sudafrica, e che l’animale fosse l’ultimo esemplare di leone nero nel mondo. Inutile dire che fosse un fake, ma un lavoro così ben fatto, ovviamente con Photoshop, che ha letteralmente incantato la rete.
Infatti non si trattava essenzialmente di un trucco, quanto piuttosto dell’opera di un artista, Pavol Dvorsky, che nella pubblicazione di varie immagini ritoccate di un comune leone, aveva dichiarato di aver sempre desiderato avere un leone nero e che si era divertito a ricrearlo graficamente. Ed era veramente bellissimo, a tal punto che molti hanno creduto fosse vero, e lo potete vedere con i vostri occhi, nel video che riporta alcune immagini da lui create sul leggendario leone nero.
★ Testi originali di Video&Magie ©, data 1 marzo 2017 ★

★ Guarda il Video su YouTube (di proprietà del Canale associato): ★

