Cina, isola fantastica come un regno magico che compare all’improvviso

Siamo in Cina, la nebbia al crepuscolo che sale ad avvolgere le acque quando, d’improvviso, compare all’orizzonte una specie di isoletta dalle sembianze fantastiche, che presenta una folta quantità di alberi, giardini, e costruzioni dalla forma insolita per il nostro tempo, come se fosse una piccola città fantasma… I telegiornali cinesi, e a seguire quelli internazionali, annunciano questa sbalorditiva notizia decisamente al di fuori degli schemi. Ma, cos’è in realtà?

I mass media lo spiegano subito, e diciamo che crea sicuramente più stupore il presupposto che la possibile veridicità del fatto. Infatti, pare si tratti di una proiezione olografica che rientrerebbe nella seconda fase del progetto “Blue Beam”, ovvero quel progetto indubbiamente stravagante ideato dalla NASA che ha, come obiettivo, la nascita di una nuova religione, la quale dovrà prendere piede in tutto il Pianeta, al fine di ristabilire l’ordine mondiale ed unificare tutti i popoli della Terra.

Le fasi di Blue Beam sono tre: simulare diversi ritrovamenti archeologici od extraterrestri che dovrebbero annullare tutte le convinzioni religiose; trasformare il cielo in uno schermo LCD, per proiettarvi alcune immagini divine mediante la tecnologia degli ologrammi in 3D, che hanno come soggetto unicamente un nuovo Messia di questa nuova religione mondiale (in Russia ad esempio è stato riprodotto un crocifisso nel cielo); ed infine, si procederà alla comunicazione telepatica, dove gli Umani, avendo dapprima visto questo “Maestro illuminato”, attraverso i satelliti e le più moderne tecnologie in possesso della NASA riceveranno degli impulsi talmente potenti, da indurli a credere di essere entrati in contatto con lui, il nuovo Dio che diventerà il loro Dio. E la conversione alla religione mondiale potrà dirsi conclusa.

Insomma una cosa fantascientifica, che fa un baffo ai più fantasiosi film di fantascienza. Tuttavia, questo paesaggio che può dirsi fantastico non ha un perché, in merito al progetto che dovrebbe proiettare esclusivamente immagini a sfondo religioso, visto lo scopo, e inoltre l’immagine non viene proiettata nel cielo ma al livello della terraferma, tant’è che la gente del luogo è ancora piuttosto scettica, pur sapendo di questo progetto.

Alcuni dicono che si tratti di un fenomeno meteorologico (che si è più volte ripetuto a causa delle condizioni atmosferiche), quindi non è la prima volta che accade. Altri invece pensano che quel paesaggio che compare sovente dal nulla sia vero, un mondo multidimensionale e magico, che sia davvero il Regno delle Fate

★ Testi originali di Video&Magie ©, data 17 marzo 2017

★ Guarda il Video su YouTube (di proprietà del Canale associato): ★

6931
02:58
Link utili:
loading...

Lascia un commento

error: Contenuto protetto da Copyright

NUOVA NORMATIVA GDPR - Per mantenere le complete funzionalità del nostro sito devi accettare l'uso dei Cookie. In questo modo, potremo darti un'esperienza migliore di navigazione. PRIMA DI ACCETTARE LEGGI DETTAGLI

Oltre ai Cookie tecnici necessari per un regolare funzionamento del sito, Video&Magie utilizza Cookie aggiuntivi per personalizzare la navigazione dell'Utente, in merito alla gestione delle statistiche, del traffico, dei social media, dei video e degli annunci promozionali. Puoi scegliere tu stesso se accettare o meno, dando il tuo esplicito consenso. In alcun modo i dati inseriti (ad es. e-mail per iscrizione al blog o nella sezione commenti) verranno usati per diverse finalità né condivisi con terze parti: il nostro interesse è la sicurezza della tua privacy. Accetti l'uso dei Cookie e i termini e le condizioni della nostra PRIVACY POLICY? Cliccando su "Accetto" dichiari di aver letto e accettato. La durata di accettazione dei Cookie è di 3 mesi, con la possibilità di revocarla in qualsiasi momento attraverso il pulsante in basso nel footer del sito (alla fine della pagina). Se non accetti, potrai comunque continuare con la navigazione ma la visualizzazione delle pagine sarà limitata. In ottemperanza e conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).

Chiudi