La Farfalla Dorata del Solstizio d’Estate
Durante il tramonto del Solstizio d’Estate, sul Monte Caprione a Lerici in Liguria, ogni anno compare una farfalla luminosa e dorata, su una pietra (menhir) del Quadrilithon ivi costruito. Il Quadrilithon è una struttura megalitica che rappresenterebbe il completamento di un Trilithon, che è a sua volta una struttura composta da due alte pietre verticali, con una terza posizionata in orizzontale sopra le altre due, al modo di un architrave, come quelle che sono strutturate a Stonehenge.
Il Quadrilithon, a differenza del Trilithon, è chiuso in basso da un’altra grande pietra trasversale, formando così un’apertura simile alla sagoma di una farfalla, e si trova al centro di un ampio cerchio di pietre, tra cui vi è anche una grossa pietra-altare. Al tramonto, esattamente tra le 20:15 e le 20:35 (ora legale), la luce del Sole penetra nella fessura del Quadrilithon e proietta, su una grande pietra fallica, l’immagine di una farfalla dorata.
La farfalla è simbolo di purificazione e rigenerazione dopo la morte, è uno dei simboli più ricorrenti nell’antichità, tra tutti i popoli, come presso gli stessi Celti, dove essa rappresentava la trasmigrazione dell’anima in astrale. In pratica le anime dei morti si tramutavano in farfalle, mentre la runa Dagaz, che significa “giorno”, definisce la farfalla come “la luce che ritorna dopo le tenebre”. Altra celebrazione di Litha, dunque, per omaggiare il trionfo della luce del Sole.
Tuttavia, questo fenomeno si può osservare anche nei giorni precedenti e successivi al Solstizio, essendo la posizione del Sole di poco differente, anche se l’intera e spettacolare farfalla di luce la si può ammirare solo nella sera del 21 giugno. Per questo, in quel periodo il sito è diventato meta di pellegrinaggio di turisti, tra curiosi ed esperti, asceti ed estimatori, per ammirare il mistico spettacolo.
L’appuntamento è diventato ormai fisso, ogni anno, e celebrativo come avviene a Stonehenge, dove il Solstizio si trasforma in una vera festa, un folto raduno che non è necessariamente pagano. Infatti, benché si tratti di un Sabbat, resta comunque un evento magico in cui Natura e Uomo si sposano per celebrare il ciclo della Vita.
★ Testi originali di Video&Magie ©, data 20 giugno 2017 ★

★ Guarda il Video su YouTube (di proprietà del Canale associato): ★

