Nascita di un delfino bebè ★ La magia degli “umani marini”
I delfini sono mammiferi, non sono pesci e dunque partoriscono come noi, al contrario dei pesci che sono generalmente ovipari, ossia depositano sul fondo le uova per essere fecondate dal maschio. I delfini di solito partoriscono non più di un cucciolo, proprio come noi, ma la gestazione dura più della nostra, ovvero 12 mesi.
Appena inizia a spuntare la coda, e quindi il piccolo è pronto per uscire, mamma delfino si avvicina ai fondali e quasi si distende, infatti quando possibile predilige le acque prevalentemente basse. Il cucciolo, subito vispo e sgambettante, in un attimo si lancia ad un nuoto acrobatico e sfrenato, felicissimo di essere venuto alla luce.
La sua prima tappa è la superficie, per prendere la sua prima boccata d’aria, necessaria per sopravvivere, ed è per questo che nasce dalla coda e non dalla parte della testa. In seguito, ritorna dalla mamma e cominciano a nuotare insieme, raggianti per questa nuova magia di cui la Natura è capace.
I delfini sono come noi, potremmo definirli “umani marini” perché non è soltanto la nascita che ci accomuna, ma anche il carattere sociale che ci contraddistingue. Se noi abbiamo un’ostetrica, o quella che un tempo si chiamava levatrice, i delfini hanno delle amiche, altre femmine della specie che fungono da “zie” al nascituro: esse assistono e proteggono mamma delfino durante la gravidanza e il parto, accompagnando poi il bebè in superficie per prendere il suo primo respiro, se la mamma è alquanto provata dal travaglio, dato che questo passo dev’essere compiuto nei primi secondi dopo la nascita, affinché il piccolo resti in vita.
Inoltre, e questo è un dubbio ricorrente che in molti hanno, i delfini allattano i loro cuccioli che, pertanto, bevono il latte come noi, quando sono neonati. Il modo di allattare però si adatta all’ambiente nel quale vivono e alla fisionomia dell’animale, la cui bocca non permette di succhiare il latte, visto che non hanno le labbra come gli altri mammiferi.
Così, mamma delfino, che è invece provvista di mammelle, spruzza il latte direttamente nella bocca del suo cucciolo, mentre nuotano spensierati e gioiosi insieme. Niente da dire, la Natura è unica e ce lo dimostra in continuazione.
★ Testi originali di Video&Magie ©, data 14 luglio 2016 ★

★ Guarda il Video su YouTube (di proprietà del Canale associato): ★

